Lombardia
E
2h44
294
8.05
Il Sasso del Ferro (1.062 mt) è un meraviglioso balcone panoramico da cui ammirare il Lago Maggiore. Per questa escursione partiamo dall'abitato di Laveno Mombello, comodamente raggiungibile anche in treno.
Da Laveno, iniziamo a salire lungo una strada, prima asfaltata e poi a ciottoli, che conduce alla località di Casere. Lungo la salita, sempre sostenuta ma costante, è già ben visibile alle nostre spalle il Lago Maggiore e le Isole Borromee. Raggiunto l'abitato di Casere, il sentiero abbandona finalmente la strada a ciottoli e si infila nel bosco. Da qui raggiungiamo piacevolmente il punto di arrivo della funivia che parte da Laveno, nei pressi di un panoramico ristorante. Lasciatoci l'edificio alle spalle, continuiamo a salire in direzione Sasso del Ferro, che raggiungiamo dopo circa una ventina di minuti. La vetta domina il panorama circostante e la visuale spazia dal Lago Maggiore fino a raggiungere, nelle giornate più limpide, le imponenti vette alpine innevate, la pianura e Milano, di cui si riesce a scorgere lo skyline.
Per il ritorno seguiamo una leggera deviazione che ci riporta al punto di arrivo della della funivia seguendo un tracciato diverso e meno ripido, per poi proseguire da lì lungo la stessa strada percorsa all'andata.
N.B. La descrizione si riferisce alle condizioni riscontrate alla data dell'escursione. Prima di intraprendere l'itinerario, informarsi sulle sue attuali condizioni e sull'eventuale presenza di neve e/o ghiaccio, per valutare la fattibilità dell'escursione e dotarsi dell'attrezzatura adeguata. Consultare sempre preventivamente i bollettini neve, valanghe e meteorologici.
Lombardia
E
2h44
294
8.05
Lombardia
E
3h33
583
8.75
Lombardia
E
2h42
301
8.23
Lombardia
E
2h55
501
7.78
T = TURISTICO
E = ESCURSIONISTICO
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI ATTREZZATI
Per maggiori dettagli sul significato fare riferimento ai testi ufficiali del CAI.
NB: le difficoltà indicate sono quelle presenti sulla segnaletica e/o testi ufficiali e sono comunque relative al periodo dell'anno in cui si è svolta l'escursione (la difficoltà può infatti variare in condizioni particolari come ad esempio in presenza di neve, ghiaccio o altre condizioni).
A TAPPE: un'escursione che fa parte di una rete di sentieri percorribile in più tappe concatenabili in più giorni.
AD ANELLO: un itinerario il cui punto di partenza e di arrivo coincidono ma il percorso seguito all'andata è diverso da quello seguito al ritorno.
A/R STESSA VIA: un itinerario che segue lo stesso tragitto sia all'andata che al ritorno.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. (Non è esclusa la presenza di neve e/o ghiaccio anche su itinerari non contrassegnati da questa tipologia in periodi dell'anno diversi da quelli indicati nel resoconto dell'escursione).
SENZA AUTOMOBILE: un'escursione che parte da un punto raggiungibile comodamente senza l'automobile quindi con treni o trasporti pubblici.
Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito.
La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore. L’autore non si assume nessuna responsabilità per danni o incidenti derivanti da informazioni sbagliate o uso improprio delle tracce GPX.