loader image
4 consigli pratici per il campeggio libero

Durante l’ultimo anno ho viaggiato dalla Tunisia al Circolo Polare Artico (foto in alto) con una bicicletta pieghevole e una tenda. Per questioni di sicurezza e distanziamento, soprattutto durante la pandemia, ho cercato il più possibile di fare campeggio libero. Ecco alcuni consigli pratici su come organizzare questo tipo di viaggio!

 

consigli campeggio libero

1. Occhio alle regole…

Le regole sul campeggio libero variano da paese a paese e talvolta anche tra regione e regione all’interno dello stesso paese. In Svezia, per esempio, il vagabondaggio ĆØ addirittura un diritto garantito dalla costituzione, si può piantare la tenda ovunque, tranne che vicino ad abitazioni o dove ĆØ esplicitamente vietato. In altri paesi, come per esempio la Polonia, ci sono aree naturali dove il campeggio libero ĆØ consentito (per più informazioni).

Altri paesi permettono soltanto il bivacco, cioĆØ il pernottamento dal tramonto all’alba per consentire il necessario riposo durante un viaggio. Dove il campeggio libero ĆØ vietato, si può comunque provare a chiedere il permesso ai proprietari di terreni privati e, se andate in bicicletta, trovare gli host grazie alla piattaforma Warmshowers. In ogni caso, le regole fondamentali sono il rispetto della natura e pulizia. Dovunque vi fermate a pernottare, lasciate il posto cosƬ come lo avete trovato!

Screenshot della app mBDL in Polonia

 

 

consigli campeggio libero

2. Occhio alla mappa…

Nelle mie esperienze di campeggio libero, ho sempre cercato la prossimitĆ  di fonti d’acqua.

L’acqua ĆØ una risorsa essenziale, ancora più del cibo, sia durante brevi che lunghi viaggi, fondamentale per l’igiene personale, la cucina, l’idratazione (se non trovate acqua potabile, potete purificarla con apposite pasticche o farla bollire) e la gestione dei rischi legati al fuoco.

Se viaggiate lungo un fiume o intorno ad un lago, avrete sicuramente tante opportunitĆ  per rifornirvi.

Se invece siete in zone più asciutte, quando pianificate la prossima tappa, provate a fare una ricerca con le parole “acqua potabile” o “sorgente” su una app come Maps.me.

Potrebbe rivelare l’esistenza di fonti d’acqua inaspettate, come quella in questa foto!

 

 

consigli campeggio libero

3. Occhio al cielo…

Scegliere il posto esatto dove piantare la tenda ĆØ una questione estetica, non c’ĆØ niente di più bello che ammirare un tramonto sul mare o il cielo stellato dal vostro sacco a pelo. In base alle condizioni climatiche, ci sono però anche altre considerazioni da fare. Se fa freddo, meglio posizionare la tenda in modo che il sole la raggiunga il prima possibile dopo l’alba. Se invece fa caldo, un punto dove il sole non batte di prima mattina ĆØ consigliabile, se non volete svegliarvi in una piccola serra! Occhio quindi alla bussola per capire dove spunterĆ  il sole in modo da non farvi cogliere impreparati.

consigli campeggio libero

4. Occhio al terreno…

Il suolo ĆØ molto importante per gestire al meglio la temperatura all’interno della tenda. Quando fa freddo, il posto migliore ĆØ un terreno erboso o coperto di foglie secche perchĆ© cosƬ si crea uno strato di isolamento termico sotto la tenda. Un riparo dal vento può darvi qualche grado un più, anche se si tratta di un piccolo dislivello di un metro. Evitate però a tutti i costi buche o zone più basse rispetto al livello medio del terreno circostante, come per esempio un canale prosciugato, perchĆ© l’aria fredda va verso il basso e crea sacche dove l’aria fredda ristagna. Vi sconsiglio vivamente di piantare la tenda in una di queste. Si tratta di una precauzione importante per evitare anche i rischi legati a pioggia e possibili allagamenti.

consigli campeggio libero

Buon viaggio!

Do you want to receive updates on new content and excursions that we will publish?

CATEGORIA: Organizzazione

Crediti immagini

Unfold the World
unfold the world

Autore

L“autore di questo contributo è Unfold the World, che ha viaggiato tra il 2020 e il 2021 dalla Tunisia fino al Circolo Polare Artico con una bicicletta pieghevole e una tenda.

Segui Unfold the World:

Do you want to receive updates on new content and excursions that we will publish?

Sign up for the My Trekking Stories newsletter! We promise not to bombard you with emails, but only to update you on the latest published excursions and our most interesting content.

Grazie per la tua iscrizione!