Dormire in un rifugio di montagna è una magica esperienza che prima o poi capiterà a tutti gli amanti dell’escursionismo.
Per non farsi trovare impreparati alla nostra prima esperienza, vediamo quali sono gli oggetti e gli accessori che conviene sempre portare con sé per affrontare una notte in rifugio.
1. Sacco lenzuolo
Per trascorrere una notte in rifugio ci verrà generalmente fornito un posto letto completo di lenzuola e cuscino. Non sarà quindi necessario portarsi dietro pesanti sacchi a pelo, coperte o cuscini.
Per ragioni igieniche è però una buona norma portare sempre con sé un sacco lenzuolo, meglio se di quelli che prevedono anche una tasca per il cuscino. Il sacco lenzuolo è in sostanza una sorta di sacco a pelo formato da un leggero lenzuolo (di cotone, seta o materiale sintetico) che ci permetterà di dormire nel letto del rifugio senza entrare in contatto direttamente con le coperte, che rimarranno così pulite per l’ospite successivo, garantendo al tempo stesso anche a noi una maggiore igiene. Il sacco lenzuolo è dotato anche di un tasca che funge da federa in cui poter infilare il cuscino ed è bene assicurarsi che il nostro ne sia dotato.
2. Lampada frontale
In rifugio si va a letto presto e ci si sveglia presto e molto spesso le operazioni di partenza si fanno quando è ancora buio. Per questo, e per eventuali esigenze durante la notte, sarà molto utile portare con sé una pila frontale con cui potersi muovere agevolmente all’interno del rifugio anche di notte.
3. Ciabatte
Nei rifugio in genere non è consentito muoversi nella zona notte con gli scarponi. Si consiglia quindi di portare sempre con sé delle ciabatte comode e facili da indossare, di quelle resistenti all’acqua e con la suola in gomma per poterle usare tranquillamente anche in bagno senza il rischio di bagnarle troppo (evitare quindi delle pantofole!).
4. Tappi per le orecchie e mascherina per gli occhi
La zona dormitorio del rifugio è di solito composta da un unico grosso stanzone comune o comunque da camere dove dormono diverse persone. Per ridurre al minimo il disagio causato da eventuali rumori (il vicino di letto che russa o la cordata che si alza in piena notte per iniziare la scalata) saranno preziosissimi dei tappi per le orecchie.
Non guasta anche avere una mascherina per la luce in modo da essere disturbati il meno possibile da quello che ci accade intorno. Riuscire a prendere sonno durante una notte in rifugio può, per alcuni, non essere facilissimo (spesso per via della quota), sarà d’aiuto quindi ridurre al minimo ogni eventuale altro ostacolo.
5. Necessario per l’igiene personale
Non dimenticare di portare con sé l’ indispensabile per la propria igiene personale, senza ovviamente esagerare. Uno spazzolino, un piccolo tubetto di dentifricio, una piccola saponetta ed un asciugamano saranno più che sufficienti.
Recent Comments