loader image
Monte Pollino e Serra Dolcedorme, anello da Colle Impiso (Potenza)

Basilicata | Calabria

6 August 2021

s

Difficulty

EE
!

Height difference

+ 1.226 m

Duration

8h
$

Length

19 km (totali)

Una lunga ma appagante escursione ad anello nel Parco del Pollino che porterà in cima alla vetta più alta della Basilicata (Monte Pollino 2240m) e della Calabria (Serra Dolcedorme 2267m).

DA COLLE IMPISO AL BIVACCO GAUDOLINO (1h)
L'escursione parte dalla località Colle Impiso e, dopo un primo tratto in discesa fino ai Piani di Vacquavarro, inizia a salire in modo costante nel bosco. Durante il percorso è molto probabile imbattersi in placide mucche al pascolo in queste zone.
Dopo circa 1h si giunge a Piano Gaudolino, dove è presente un piccolo bivacco.

DAL BIVACCO GAUDOLINO AL MONTE POLLINO (2h)
Questa seconda parte della salita è, per un primo tratto, ancora immersa nel bosco. Dopo circa un'ora si giunge in una zona dove il bosco si apre e la salita si fa più ripida ed è indispensabile l'utilizzo delle mani per aiutarsi a procedere sulle rocce (questo tratto viene infatti segnalato come EE). Superato questo punto, la vetta vera e propria del Pollino dista circa un'ora. La salita sarà costante attraverso l'ampio e brullo versante della montagna.

DAL POLLINO AL SERRA DOLCEDORME (2h)
Raggiunta la vetta del Pollino ed apprezzati gli splendidi panorami che offre, il percorso scende per circa 1h da un altro versante della montagna fino alla Sella del Dolcedorme. Da qui, il percorso ricomincia a salire ed arriva in vetta al Serra Dolcedorme dopo circa 1h.

DAL SERRA DOLCEDORME A COLLE IMPISO (3h)
Dopo aver ammirato un panorama mozzafiato che arriva fino alle coste della Calabria (e dopo aver lasciato una traccia firmando il libro di vetta) è tempo di tornare indietro seguendo la stessa strada percorsa prima, fino alla Sella del Dolcedorme. Da lì si imbocca il canale del Malevento (segnalato anche questo come EE) fino a giungere al Piano di Pollino. Attraversato questo ampio pianoro, circondati dalle vette appena scalate e da suggestivi gruppi di cavalli selvatici (e dalle immancabili mucche) ci si rimmerge poi nel bosco, che ci accompagnerà fino al rientro ai Piani di Vacquavarro e poi, per finire, a Colle Impiso.

Nel decidere di affrontare questa bellissima ma impegnativa escursione si consiglia, oltre che di valutare il proprio grado di allenamento e preparazione fisica, di consultare il meteo e in particolare le previsioni relative al vento, spesso molto intenso soprattutto nei tratti più in quota.
Per problemi tecnici la traccia GPS scaricabile si ferma sulla vetta del Serra Dolcedorme. L'ultimo tratto del percorso (dalla Sella del Dolcedorme a Colle Impiso) è invece consultabile qui.

N.B. The description refers to the conditions encountered on the date of the excursion. Before embarking on the itinerary, find out about its current conditions and the possible presence of snow and/or ice, to evaluate the feasibility of the excursion and equip yourself with the appropriate equipment. Always consult the snow, avalanche and weather reports in advance.

TYPE: Ring-shaped

Do you want to receive updates on new content and excursions that we will publish?

Download file: monte%20pollino%20e%20serra%20dolcedorme.gpx

Latest hikes published

Do you want to receive updates on new content and excursions that we will publish?

Sign up for the My Trekking Stories newsletter! We promise not to bombard you with emails, but only to update you on the latest published excursions and our most interesting content.

Grazie per la tua iscrizione!