loader image
Ghiacciaio Belvedere e Rifugio Zamboni Zappa, anello da Macugnaga (Verbania)

Piemonte

16 October 2021

s

Difficulty

E
!

Height difference

+ 985 m

Duration

6h15
$

Length

13 km (totali)

Un meraviglioso percorso ad anello che, partendo da Macugnaga alle pendici della parete est del Monte Rosa, porta fino al Rifugio Zamboni Zappa a 2.070 metri di quota, attraverso la morena del ghiacciaio del Belvedere.

Il sentiero prende il via dal comodo parcheggio nei pressi della partenza della funivia a Pecetto.
Per un primo tratto, fino all'Alpe Burki, segue una larga strada che d'inverno è una pista da sci. Dopo l'Alpe Burki, il percorso si infila in un bellissimo bosco di larici e sale attraverso dei fitti tornanti in cui si concentra buona parte del dislivello dell'escursione.
Superato il Rifugio Saronno, posizionato in una splendida radura lungo la salita, un ultimo tratto nel bosco porta fino al Belvedere, nel punto di arrivo della funivia.
Da qui, seguendo le indicazioni per il Rifugio Zamboni Zappa, si arriva sopra la grande morena del ghiacciaio del Belvedere.
Nel mese di ottobre in cui si è svolta l'escursione non resta che una piccola pozza di ghiaccio e l'attraversamento avviene quindi agevolmente (prestando solo attenzione mentre si scende verso la morena), seguendo comunque i paletti arancioni che indicano il percorso.
Risaliti dalla morena, il sentiero prosegue in falso piano lungo la cresta fino alle baite di Alpe Pedriola e poi, poco più in alto, fino al Rifugio Zamboni Zappa.

Dal rifugio è possibile fermarsi ad ammirare la splendida parete est del Monte Rosa dalla piana che si stende appena dietro il rifugio. Da qui è probabile avvertire i boati causati dallo scarico di ghiaccio dei vicini seracchi.

Dal Rifugio il sentiero ad anello prosegue lungo una strada in falso piano da cui ammirare la via percorsa all'andata e gli imponenti rilievi che ci circondano. Giunti ai Piani di Rosareccio, nei pressi della stazione della funivia abbandonata, il sentiero svolta a sinistra e prende a scendere, con pendenza sempre maggiore, fino all'Alpe di Rosareccio e poi, infilandosi nel bosco, ancora più in basso fino a ricongiungersi, nei pressi dell'Alpe Burki, con la strada percorsa all'andata.

L'escursione si è svolta nel mese di ottobre (il periodo consigliato per questa escursione è infatti giugno-ottobre). In questo secondo tratto (Rifugio Zamboni-Piani Rosareccio-Alpe Rosareccio) in diversi punti del sentiero erano presenti ampie chiazze di acqua ghiacciata alle quali prestare la massima attenzione.

Per problemi tecnici la traccia GPS si interrompe poco dopo i Piani di Rosareccio. Il sentiero è comunque sempre ben segnalato.

N.B. L'escursione descritta si è svolta in ottobre ed in totale assenza di neve. Le difficoltà, l'attrezzatura e l'esperienza necessaria per affrontare questo percorso sono maggiori in caso di presenza di neve/ghiaccio.

N.B. The description refers to the conditions encountered on the date of the excursion. Before embarking on the itinerary, find out about its current conditions and the possible presence of snow and/or ice, to evaluate the feasibility of the excursion and equip yourself with the appropriate equipment. Always consult the snow, avalanche and weather reports in advance.

TYPE: Ring-shaped

Do you want to receive updates on new content and excursions that we will publish?

Download file: ghiacciaio%20belvedere%20rifugio%20zamboni%20zappa.gpx

Latest hikes published

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Do you want to receive updates on new content and excursions that we will publish?

Sign up for the My Trekking Stories newsletter! We promise not to bombard you with emails, but only to update you on the latest published excursions and our most interesting content.

Grazie per la tua iscrizione!