![Escursione al Belvedere del Monte Scioscia e Lago del Segrino da Eupilio (Como)](https://www.mytrekkingstories.com/wp-content/uploads/2025/01/Vista-dal-Belvedere-400x284.jpeg)
Lombardia
E
2h44
294
8.05
Il Golden Gate Highlands National Park è uno spettacolare Parco Naturale del Sud Africa, situato a ridosso del confine con il Lesotho e a poche centinaia di chilometri da Johannesburg. Prende questo nome dalle sue imponenti e caratteristiche formazioni rocciose che assumono delle bellissime colorazioni cangianti dalle tonalità dorate. Oltre all'escursionismo lungo i suoi ben tracciati sentieri (guarda qui una mappa), il Golden Gate offre anche diverse possibilità di alloggio ed alcuni interessanti mini-safari dove ammirare da vicino animali come antilopi, zebre, babbuini e avvoltoi.
Durante il nostro soggiorno nel Parco abbiamo percorso alcuni tra gli itinerari escursionistici segnalati. Durante la mattinata, partendo dal Glen Reenen Rest Camp, imbocchiamo il sentiero denominato "Echo Ravine", un semplice itinerario di circa un'ora che conduce all'interno di una spettacolare gola di roccia, che rende onore al suo nome producendo degli eco suggestivi. Dalla gola torniamo sui nostri passi per un tratto, fino ad imboccare il sentiero denominato "Boskloof Trail". I sentieri del Parco sono tutti contrassegnati da simboli bianchi e ben segnalati da cartelli. Il percorso ci conduce prima lungo un crinale da cui ammirare i panorami del parco, e poi all'interno di un fitto bosco dove iniziamo a salire con pendenza più accentuata. Arriviamo infine ad una particolarissima formazione di roccia, simile ad una sorta di tettoia di pietra. Da qui, torniamo indietro fino ad incrociare, quasi nei pressi del campeggio, il sentiero denominato "Mushroom Rock Trail". Questo percorso ci porta ai piedi di una curiosa e imponente roccia rossastra che ricorda effettivamente un grosso fungo. Da qui ridiscendiamo verso la strada, costeggiando un piccolo e panoramico laghetto. Percorriamo alcune centinaia di metri sul fondo asfaltato e torniamo infine al punto di partenza della nostra escursione al Glen Reenen Rest Camp.
N.B. The description refers to the conditions encountered on the date of the excursion. Before embarking on the itinerary, find out about its current conditions and the possible presence of snow and/or ice, to evaluate the feasibility of the excursion and equip yourself with the appropriate equipment. Always consult the snow, avalanche and weather reports in advance.
T = TURISTICO
E = HIKERS
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI ATTREZZATI
For further details on the meaning, refer to the official CAI texts .
NB: le difficoltà indicate sono quelle presenti sulla segnaletica e/o testi ufficiali e sono comunque relative al periodo dell'anno in cui si è svolta l'escursione (la difficoltà può infatti variare in condizioni particolari come ad esempio in presenza di neve, ghiaccio o altre condizioni).
A TAPPE: un'escursione che fa parte di una rete di sentieri percorribile in più tappe concatenabili in più giorni.
AD ANELLO: un itinerario il cui punto di partenza e di arrivo coincidono ma il percorso seguito all'andata è diverso da quello seguito al ritorno.
A/R STESSA VIA: un itinerario che segue lo stesso tragitto sia all'andata che al ritorno.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. (Non è esclusa la presenza di neve e/o ghiaccio anche su itinerari non contrassegnati da questa tipologia in periodi dell'anno diversi da quelli indicati nel resoconto dell'escursione).
SENZA AUTOMOBILE: un'escursione che parte da un punto raggiungibile comodamente senza l'automobile quindi con treni o trasporti pubblici.
Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito.
La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore. L’autore non si assume nessuna responsabilità per danni o incidenti derivanti da informazioni sbagliate o uso improprio delle tracce GPX.