
Lombardia
E
2h44
294
8.05
Un itinerario piacevole e poco impegnativo, perfetto per immergersi nella natura nell'area del Lago del Segrino.
Il punto di partenza è il parcheggio situato nei pressi del lago, ad Eupilio. Dopo aver attraversato lo stradone principale, imbocchiamo un sentiero segnalato con indicazioni per il Belvedere del Monte Scioscia. La salita è moderata e, con un passo tranquillo, si raggiunge il belvedere in circa un’ora.
Lungo il cammino si incontrano alcuni bivi non sempre segnalati: è importante evitare il sentiero parallelo sulla destra, noto come Sentee da Mez, che risulta più stretto ed esposto. Giunti al belvedere, veniamo ricompensati con una splendida vista sulla valle e sui laghi circostanti.
Proseguendo dritto dal belvedere, facciamo prima una breve deviazione su uno spoglio pianoro dove ci fermiamo per una breve sosta, per poi ritornare di poco sui nostri passi ed imboccare il sentiero che inizia a scendere. Il percorso risulta più stretto rispetto a quello dell'andata ma ci conduce in meno di un ora a Canzo. Da qui, percorrendo un breve tratto di strada provinciale, si torna verso il Lago del Segrino.
A questo punto si può scegliere quale sponda costeggiarne. Nel nostro caso percorriamo il più tranquillo lato orientale, che ci riconduce in breve al punto di partenza della nostra escursione.
N.B. The description refers to the conditions encountered on the date of the excursion. Before embarking on the itinerary, find out about its current conditions and the possible presence of snow and/or ice, to evaluate the feasibility of the excursion and equip yourself with the appropriate equipment. Always consult the snow, avalanche and weather reports in advance.
T = TURISTICO
E = HIKERS
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI ATTREZZATI
For further details on the meaning, refer to the official CAI texts .
NB: le difficoltà indicate sono quelle presenti sulla segnaletica e/o testi ufficiali e sono comunque relative al periodo dell'anno in cui si è svolta l'escursione (la difficoltà può infatti variare in condizioni particolari come ad esempio in presenza di neve, ghiaccio o altre condizioni).
A TAPPE: un'escursione che fa parte di una rete di sentieri percorribile in più tappe concatenabili in più giorni.
AD ANELLO: un itinerario il cui punto di partenza e di arrivo coincidono ma il percorso seguito all'andata è diverso da quello seguito al ritorno.
A/R STESSA VIA: un itinerario che segue lo stesso tragitto sia all'andata che al ritorno.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. (Non è esclusa la presenza di neve e/o ghiaccio anche su itinerari non contrassegnati da questa tipologia in periodi dell'anno diversi da quelli indicati nel resoconto dell'escursione).
SENZA AUTOMOBILE: un'escursione che parte da un punto raggiungibile comodamente senza l'automobile quindi con treni o trasporti pubblici.
Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito.
La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore. L’autore non si assume nessuna responsabilità per danni o incidenti derivanti da informazioni sbagliate o uso improprio delle tracce GPX.