![Escursione al Belvedere del Monte Scioscia e Lago del Segrino da Eupilio (Como)](https://www.mytrekkingstories.com/wp-content/uploads/2025/01/Vista-dal-Belvedere-400x284.jpeg)
Lombardia
E
2h44
294
8.05
Il Lago Trollsjön, a pochi chilometri dalla cittadina di Abisko, è definito il "lago più limpido della Svezia" in quanto si forma direttamente dalle acque di scioglimento dei soprastanti ghiacciai e ha una profondità visiva di 34 m, fino al fondo. E' possibile raggiungerlo con una piacevole escursione attraverso la splendida valle Kärkevagge, nell'estremo nord della Svezia.
L'itinerario parte da un parcheggio lungo la strada E10, a circa una decina di chilometri dal confine con la Norvegia. Dal parcheggio occorre proseguire perpendicolari alla strada per un breve tratto tra la vegetazione, prima di vedere apparire i primi cartelli che indicano la direzione. Dopo aver superato la ferrovia grazie ad un passaggio sopraelevato, il percorso si immerge finalmente nella valle.
La prima parte (durante la quale è possibile seguire due diversi itinerari) avrà una pendenza più accentuata per poi divenire più dolce, o quasi in piano, nell'ultimo tratto. La vista spazia fino all'orizzonte, dominato da alcune vette innevate, in un paesaggio idilliaco ed incontaminato.
Nell'ultima parte, prima di arrivare al lago, ci infiliamo in un labirinto di rocce e grossi sassi che, dopo una breve ultima salita, lasciano il posto allo splendido lago Trollsjon.
Il ritorno avviene lungo la stessa strada percorsa all'andata.
N.B. The description refers to the conditions encountered on the date of the excursion. Before embarking on the itinerary, find out about its current conditions and the possible presence of snow and/or ice, to evaluate the feasibility of the excursion and equip yourself with the appropriate equipment. Always consult the snow, avalanche and weather reports in advance.
T = TURISTICO
E = HIKERS
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI ATTREZZATI
For further details on the meaning, refer to the official CAI texts .
NB: le difficoltà indicate sono quelle presenti sulla segnaletica e/o testi ufficiali e sono comunque relative al periodo dell'anno in cui si è svolta l'escursione (la difficoltà può infatti variare in condizioni particolari come ad esempio in presenza di neve, ghiaccio o altre condizioni).
A TAPPE: un'escursione che fa parte di una rete di sentieri percorribile in più tappe concatenabili in più giorni.
AD ANELLO: un itinerario il cui punto di partenza e di arrivo coincidono ma il percorso seguito all'andata è diverso da quello seguito al ritorno.
A/R STESSA VIA: un itinerario che segue lo stesso tragitto sia all'andata che al ritorno.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. (Non è esclusa la presenza di neve e/o ghiaccio anche su itinerari non contrassegnati da questa tipologia in periodi dell'anno diversi da quelli indicati nel resoconto dell'escursione).
SENZA AUTOMOBILE: un'escursione che parte da un punto raggiungibile comodamente senza l'automobile quindi con treni o trasporti pubblici.
Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito.
La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore. L’autore non si assume nessuna responsabilità per danni o incidenti derivanti da informazioni sbagliate o uso improprio delle tracce GPX.