Un percorso attraverso l’Italia per conoscere e scalare la vetta più alta di ogni regione.
Vette Italia
Il percorso di My Trekking Stories verso le Vette d'Italia è ancora in corso.
Clicca sulle singole regioni per avere più informazioni.
Quelle evidenziate in colore scuro sono quelle già raggiunte.

Sicilia | Monte Etna (3326m)
Coming Soon...
Sardegna | Punta La Marmora (1834m)
Coming soon...
Lazio | Monte Gorzano (2458m)
Coming soon...
Abruzzo | Corno Grande (2912m)
Coming soon...
Umbria | Cima del Redentore (2448m)
Coming soon...
Piemonte | Punta Nordend (4609m)
Not coming soon...
Valle d'Aosta | Monte Bianco (4810m)
Not coming soon...
Lombardia | Pizzo Zuppò (3996m)
Not coming soon...
Veneto | Punta Rocca (3309m)
Not coming soon...
Trentino Alto Adige | Monte Ortles (3902m)
Not coming soon...
Friuli Venezia Giulia | Monte Coglians (2780m)
Not coming soon...
Height difference
Duration

Monte Saccarello, anello da Monesi di Triora (Imperia)
Liguria
E
4h55
1008
14.86

Monte Cimone, anello dal Lago della Ninfa (Modena)
Emilia Romagna
E-EE
3h49
755
10.48

Monte Prado da Pianvallese – Rescadore (Reggio Emilia)
Toscana, Emilia Romagna
E-EE
5h30
884
13.68

Monte Miletto da Campitello Matese (Campobasso)
Molise
E
4h
627
8

La Gallinola (Caserta) da Campitello Matese
Campania
E
4h20
609
12

Monte Pollino e Serra Dolcedorme, anello da Colle Impiso (Potenza)
Basilicata, Calabria
EE
8h
1.226
19

Monte Cornacchia dal Lago Pescara (Foggia)
Puglia
E
3h02
428
8.95

Monte Vettore da Forca di Presta (Ascoli Piceno)
Marche
E
5h29
945
10
Meaning of hiking difficulty scale
T = TURISTICO
E = HIKERS
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI ATTREZZATI
For further details on the meaning, refer to the official CAI texts .
NB: le difficoltà indicate sono quelle presenti sulla segnaletica e/o testi ufficiali e sono comunque relative al periodo dell'anno in cui si è svolta l'escursione (la difficoltà può infatti variare in condizioni particolari come ad esempio in presenza di neve, ghiaccio o altre condizioni).
Legenda tipologie
A TAPPE: un'escursione che fa parte di una rete di sentieri percorribile in più tappe concatenabili in più giorni.
AD ANELLO: un itinerario il cui punto di partenza e di arrivo coincidono ma il percorso seguito all'andata è diverso da quello seguito al ritorno.
A/R STESSA VIA: un itinerario che segue lo stesso tragitto sia all'andata che al ritorno.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. (Non è esclusa la presenza di neve e/o ghiaccio anche su itinerari non contrassegnati da questa tipologia in periodi dell'anno diversi da quelli indicati nel resoconto dell'escursione).
SENZA AUTOMOBILE: un'escursione che parte da un punto raggiungibile comodamente senza l'automobile quindi con treni o trasporti pubblici.
Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito.
La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore. L’autore non si assume nessuna responsabilità per danni o incidenti derivanti da informazioni sbagliate o uso improprio delle tracce GPX.