Lombardia
E
2h44
294
8.05
Il Monte Berlinghera con i suoi 1.930 mt è considerato uno dei più bei balconi panoramici della regione delle Alpi Lepontine, tra il lago di Como e quello di Mezzola, a cavallo tra le province di Como e Sondrio.
L'itinerario ad anello parte dalla Chiesa di San Bartolomeo, raggiungibile in auto con una strada asfaltata ma piuttosto stretta che sale per circa 30 minuti da Gera Lario. I parcheggi sono pochi e non molto agevoli, si consiglia quindi di arrivare presto, soprattutto nel weekend.
La prima parte del percorso, in comune anche con la strada del ritorno, sale comodamente intercettando la strada sterrata che si dipana nel bosco in direzione Alpe di Mezzo e Alpe Pescedo.
Raggiunte le costruzioni di Alpe Pescedo, si seguono le indicazioni per la Bocchetta di Chiaro, dove è collocata una curiosa altalena gigante in legno da cui ammirare, dondolandosi, il lago di Como che si stende sotto di noi.
Superata l'altalena si prosegue piegando a destra e salendo verso l'alto attraverso la vegetazione. Da questo punto la salita risulta un po' meno agevole rispetto alla strada percorsa finora e potrebbero essere d'aiuto le mani di tanto in tanto. Superato un primo tratto, la vegetazione si apre e si raggiunge la croce che segna l'anticima del Monte Berlinghera, che da qui risulta già visibile poco più in alto, risalendo tra alcune roccette.
Raggiunta la vetta, caratterizzata dai resti di una cappella dedicata agli alpini, la vista è a 360° gradi e spazia dal lago di Como al sottostante lago di Mezzola fino alla Valchiavenna e le sue vette.
Per il rientro si scende lungo un sentiero diverso che permette di godere al meglio della vista incredibile verso il lago di Como e che si ricongiunge, dopo meno di un ora, con l'itinerario percorso all'andata, da cui tornare poi al punto di partenza a San Bartolomeo.
N.B. La descrizione si riferisce alle condizioni riscontrate alla data dell'escursione. Prima di intraprendere l'itinerario, informarsi sulle sue attuali condizioni e sull'eventuale presenza di neve e/o ghiaccio, per valutare la fattibilità dell'escursione e dotarsi dell'attrezzatura adeguata. Consultare sempre preventivamente i bollettini neve, valanghe e meteorologici.
Lombardia
E
2h44
294
8.05
Lombardia
E
3h33
583
8.75
Lombardia
E
2h42
301
8.23
Lombardia
E
2h55
501
7.78
T = TURISTICO
E = ESCURSIONISTICO
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI ATTREZZATI
Per maggiori dettagli sul significato fare riferimento ai testi ufficiali del CAI.
NB: le difficoltà indicate sono quelle presenti sulla segnaletica e/o testi ufficiali e sono comunque relative al periodo dell'anno in cui si è svolta l'escursione (la difficoltà può infatti variare in condizioni particolari come ad esempio in presenza di neve, ghiaccio o altre condizioni).
A TAPPE: un'escursione che fa parte di una rete di sentieri percorribile in più tappe concatenabili in più giorni.
AD ANELLO: un itinerario il cui punto di partenza e di arrivo coincidono ma il percorso seguito all'andata è diverso da quello seguito al ritorno.
A/R STESSA VIA: un itinerario che segue lo stesso tragitto sia all'andata che al ritorno.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. (Non è esclusa la presenza di neve e/o ghiaccio anche su itinerari non contrassegnati da questa tipologia in periodi dell'anno diversi da quelli indicati nel resoconto dell'escursione).
SENZA AUTOMOBILE: un'escursione che parte da un punto raggiungibile comodamente senza l'automobile quindi con treni o trasporti pubblici.
Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito.
La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore. L’autore non si assume nessuna responsabilità per danni o incidenti derivanti da informazioni sbagliate o uso improprio delle tracce GPX.