loader image
Monte Prado da Pianvallese – Rescadore (Reggio Emilia)

Toscana

2 Giugno 2022

s

Difficoltà

E-EE
!

Dislivello

+ 884 m

Durata

5h30
$

Lunghezza

13.68 km (totali)

Il Monte Prado, con i suoi 2.054 mt, è la vetta più alta della regione Toscana. Posto esattamente sullo spartiacque dell'Appenino tosco-emiliano, si raggiunge attraverso uno splendido percorso che parte da Rescadore, in provincia di Reggio Emilia, e più precisamente dalla località di Pian Vallese.

Lasciato il mezzo nel parcheggio nei pressi del rifugio Pian Vallese, si intraprende il percorso in direzione Passone e Rifugio Battisti.
Dopo un piacevole primo tratto nel bosco, si giunge sulle sponde di un torrente che occorre attraversare (da questo punto il percorso è indicato per escursionisti esperti in caso di neve e/o ghiaccio).
Superato il torrente si sbuca in un' ampia piana posta ai piedi del Passone, che da qui dista circa 30 minuti. L'ultimo tratto per raggiungerlo richiede a volte l'utilizzo delle mani per superare alcuni salti di roccia.
Sulla cima del Passone, a 1.837 mt, è collocata una curiosa struttura in metallo che produce suoni al passaggio del vento e da qui è possibile ammirare uno splendido panorama sulla vallata.
Superato questo punto, proseguiamo in piano, su alcuni traversi stretti e poi in leggera discesa fin nei pressi del Rifugio Battisti.
Superato il Rifugio, continuiamo su una comoda sterrata ai piedi del Monte Cipolla fino a giungere al lago Bargetana.
Da qui occorre salire un ultimo tratto abbastanza ripido tra alcune roccette e, successivamente, un tratto su cresta abbastanza ampia, per giungere infine sulla vetta del Monte Prado.
La vetta è ampia e permette di concedersi una sosta, ammirando gli splendidi panorami circostanti.
In lontananza è anche visibile il Monte Cimone, vetta più alta dell'Emila Romagna e dell'Appenino tosco-emiliano.

Il ritorno avviene sulla stessa via dell'andata.

N.B. La descrizione si riferisce alle condizioni riscontrate alla data dell'escursione. Prima di intraprendere l'itinerario, informarsi sulle sue attuali condizioni e sull'eventuale presenza di neve e/o ghiaccio, per valutare la fattibilità dell'escursione e dotarsi dell'attrezzatura adeguata. Consultare sempre preventivamente i bollettini neve, valanghe e meteorologici.

TIPOLOGIA: A/R stessa via

Vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti ed escursioni che pubblicheremo?

Download file: monte%20prado%20da%20pianvallese.gpx

Ultime escursioni pubblicate

Vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti ed escursioni che pubblicheremo?

Iscriviti alla newsletter di My Trekking Stories! Ti promettiamo di non tempestarti di email, ma solo di aggiornarti sulle ultime escursioni pubblicate e sui nostri contenuti più interessanti.

Grazie per la tua iscrizione!